Che cos’è il CID?
Non tutti sanno che l’acronimo CID significa Comunicazione di indennizzo diretto e consiste nel modulo per effettuare la constatazione amichevole in caso di incidente stradale senza feriti.
Il CID serve a velocizzare le procedure amministrative di liquidazione dei danni a favore di chi, tra le persone coinvolte, non ha la responsabilità dell’incidente.
Quando fare il CID e come inviarlo?
il CID può essere compilato solo se ci sono più di due veicoli coinvolti e se non ci sono persone ferite, in caso contrario devono essere interpellate le forze dell’ordine e l’assistenza sanitaria.
il CID va inviato all’assicurazione entro 3 giorni dal sinistro e la compagina assicurativa è obbligata a fare un’offerta di risarcimento entro 30 giorni dalla data nella quale riceve il modulo, se quest’ultimo è stato firmato da entrambi i conducenti.
Se invece una delle due parti si rifiuta di firmare il CID i giorni diventano 60.
CID: come si compila?
Il modulo CID contiene due colonne distinte da colori diversi e riservate ai dati dei veicoli coinvolti nel sinistro e a quelli dei conducenti.
Le due colonne sono separate da una parte in bianco all’interno della quale vanno riportate le informazioni relative all’incidente, una ricostruzione grafica della dinamica del sinistro e le firme dei due soggetti coinvolti che stanno procedendo alla constatazione amichevole.
Ciascun conducente deve inserire i dati del veicolo, i propri dati e quelli dell’assicurazione, il numero di polizza, il numero della carta verde, l’agenzia con la quale ha stipulato la polizza, con denominazione, indirizzo, stato, telefono o e-mail.
Infine, c’è uno spazio per indicare le generalità di eventuali testimoni, i dati dei proprietari dell’auto o dell’assicurato e i dati di eventuali feriti, specificando se questi sono stati portati o meno ad un pronto soccorso.
Cosa succede se non viene firmato?
Può succedere che una delle parti si rifiuti di firmare la constatazione amichevole.
In questo caso bisogna compilare lo stesso il modulo, inserendo le informazioni nella sezione inerente al proprio veicolo.
Per quanto riguarda i dati della controparte è opportuno indicare tutti i dati che riusciamo a recuperare, tra i quali anche il nome dell’assicurazione.
Quali sono i vantaggi del CID?
Il CID non serve soltanto a riassumere i fatti e i dati dei soggetti coinvolti nell’incidente stradale perché il principale obiettivo è quello di snellire la procedura risarcitoria che, nel caso di mancata compilazione, potrebbe richiedere tempi di attesa più lunghi.
Un altro vantaggio della compilazione del CID è legata al fatto che con questo modulo, l’intera pratica può essere affidata ad una carrozzeria che offra il servizio di gestione sinistri.
La nostra carrozzeria di Monterotondo offre un servizio di gestione sinistri, grazie al quale, in caso di incidente, non dovrai preoccuparti di nulla: basta consegnarci il CID compilato e penseremo noi a gestire l’intera pratica amministrativa e legale, tu riceverai la vettura completamente riparata.